Dott.ssa Rosa Leonardi

Dott.ssa Rosa Leonardi

Psicologa e Psicoterapeuta

CHI SONO
Mi chiamo Rosa Leonardi e sono una Psicologa e Psicoterapeuta.
Attraverso questo sito intendo ricordare e condividere con chi legge, il concetto di Amore Terapeutico, che ho imparato da uno dei miei maestri, il Prof. Giorgio Maria Ferlini, ho provato sulla mia pelle e ha curato alcune delle mie ferite attraverso la mia Psicoterapeuta, la professoressa Concetta Auteri Sapienza.
È quello stesso amore Terapeutico che cerco sempre di infondere nella relazione con i miei pazienti. Uso volutamente e consapevolmente la parola paziente, perché nella sua etimologia è evidente lo stato di sofferenza. Ognuno di noi soffre, talvolta conoscendone il motivo, talvolta no, ma spesso è nella relazione con il terapeuta che riusciamo a trovare il modo di lenirlo e trasformarlo in qualcosa di positivo.
LA MIA ESPERIENZA
Oltre a lavorare con pazienti privati all′interno del mio studio, ho collaborato con Enti pubblici, scuole, Enti di formazione e Comuni, in diversi progetti di promozione del Ben-Essere con bambini, ragazzi, giovani adulti e adulti.
Ho lavorato presso strutture carcerarie e in situazioni particolari post emergenziali, poiché una delle mie aree di competenza è la Psicologia dell′Emergenza. A questa branca della Psicologia mi sento molto legata poiché mi ha dato l′opportunità di cooperare con altri professionisti dell′emergenza e con le popolazioni colpite da eventi calamitosi, ad esempio dopo il terremoto de L′Aquila, il dissesto idrogeologico del 2009 nella provincia di Messina, il terremoto di Amatrice e in altri eventi caratterizzati da perdita e lutto.
Per anni mi sono occupata di Psicodiagnostica, somministrando reattivi di Personalità come il Rorscharch e l′ORT per adulti, il Patte Noir e lo Sceno test per i soggetti minorenni, test di livello WAIS, WISC, Matrici di Raven e altri test come il CBA e test di orientamento scolastico e lavorativo. Credo sempre nella Psicodiagnostica come strumento principe per l′inquadramento di alcune situazioni complesse.
La formazione e la promozione delle soft skills sono altre aree di interesse che mi hanno portato ad insegnare in molti corsi di formazione incentrati sul lavoro di gruppo, il problem solving, la capacità di autovalutazione delle competenze.
Amo sempre imparare e partecipare a convegni ed eventi formativi di vario tipo. Le aree a cui dedico più tempo sono quelle della Psicologia dell′Emergenza, della Psicotraumatologia, della clinica dell′adolescente e del giovane adulto.
In passato mi sono formata in Danzamovimentoterapia perché ritengo che corpo e mente non siano scindibili nel lavoro di cura e promozione del Ben-Essere.
DI COSA MI OCCUPO
Ho iniziato a lavorare come Psicoterapeuta dopo aver completato la specializzazione in Gruppoanalisi, percorso che ho amato perché mi ha fatto comprendere la complessità e la ricchezza dell′essere umano, anche quando è sofferente. Da allora cerco di prendermi carico della Sofferenza e di chi la porta sulle spalle.
Lavoro con una fascia di età che va dall′adolescenza all′età adulta, con una particolare attenzione per le persone dai 20 ai 30 anni, che spesso si trovano nella fase di "costruzione" della loro vita. Mi occupo dei disturbi di ansia, da quelli lievi a quelli più cronicizzati e difficili da sopportare, come i disturbi da attacchi di panico, così come delle patologie che alterano lo stato dell′umore sino alla depressione. Collaboro con colleghi psichiatri per la terapia farmacologica, quando essa possa essere utile ad alleggerire il carico di sofferenza del paziente, permettendogli di lavorare meglio in psicoterapia.
Opero a stretto contatto con altri psicoterapeuti gruppoanalisti e non, con pedagogisti, logopedisti, tecnici della riabilitazione, avvocati e altri professionisti sanitari.
AMBITI
Alcune delle aree che mi stanno particolarmente a cuore sono quelle relative alla cura dei giovani - dall′adolescenza sino all′età adulta - e quella dell′elaborazione del lutto dopo una perdita importante, simbolica o reale che sia.
Il senso di perdita possiamo provarlo e può farci stare profondamente male in certi passaggi fisiologici della vita, anche quando non si tratti di una perdita reale, ma la sensazione profonda di star mettendo via qualcosa del nostro essere. In realtà non perdiamo mai nulla di noi stessi, ma talvolta è necessario lasciar andare modelli e credenze ai quali eravamo legati.
Il dolore lo proviamo anche quando lasciamo andare un modello di comportamento che ci era stato utile, ad esempio il tentativo di controllo assoluto su noi stessi e sulla nostra vita, quando ad un certo punto scopriamo di non poterlo più avere ed entriamo in crisi. Lasciare andare il controllo eccessivo e aprirci a un modello di vita più flessibile, ci permetterà di tornare a godere della bellezza della nostra vita.
A tal scopo il supporto psicologico e la Psicoterapia psicodinamica, ovvero la cura della Persona nella sua interezza, possono essere di grande aiuto, in quanto i sintomi sono solo il campanello di allarme di un disagio, mentre il disagio è di tutta la Persona.
TERAPIA INDIVIDUALE
TERAPIA DI COPPIA E FAMILIARE
TERAPIA DI GRUPPO
Prendiamoci Cura: un progetto è sempre un desiderio organizzato
Il mio Blog

Gallery

Sanitari CISOM Sant′Agata
Contattami per fissare un incontro
termini e le condizioni
Dott.ssa Rosa Leonardi
Viale Vittorio Veneto 90
95125 Catania (CT)
Cell: 3477444858
Email: rosaleonardi70@gmail.com